TITOLO 1 - Costituzione, denominazione, sede e scopi del Club
Articolo 1
É costituita una libera associazione, ente non commerciale di carattere culturale e ricreativo, senza
fini di lucro ai sensi del art.18 della costituzione italiana e articoli 36, 37, 38 del codice civile (D.L.
460/97 e legge 383/2000), con la denominazione Quadrifoglio Vintage Club Capitolino e
abbreviazione “ Q.V.C.C.” con sede in Roma (RM), la sede operativa sarà decisa con delibera del
Consiglio Direttivo. Il presidente può, sentito il vicepresidente ed i consiglieri, stabilire che la
segreteria del Club, per motivazione interna, possa anche essere dissociata presso una sede diversa.
I Soci fondatori e quindi di Diritto sono e resteranno tali per tutta l’esistenza del club salvo rinuncia.
Articolo 2
Il Quadrifoglio Vintage Club Capitolino" è una associazione senza fini di lucro ed ha lo scopo
di promuovere e propagandare la conservazione di autovetture e moto d'epoca, ed il recupero di
qualsiasi veicolo a motore che abbia compiuto vent’anni(Autoveicoli, Motoveicoli, Ciclomotori,
Mezzi militari), valorizzandone l’aspetto tecnico, la storia e l’importanza di costume sociale.
Supporto ai soci per il reperimento dei pezzi di ricambio. Tale attività può riguardare attività
culturale sportiva, turistica, informativa, ecc. ma comunque sempre finalizzata alla conservazione di
autovetture e moto d'epoca, storiche e mezzi militari.
Contatti o collaborazioni con Associazioni e affini e collaborazioni con
professionisti per agevolazione e riferimenti riservati ai soci. Oltre l’espletamento
delle pratiche certificazioni e omologazioni ASI, FMI, F.I.V.A.
Organizzare e partecipare ad eventi, incontri, raduni, cene, eventi
automobilistici, eventi sportivi, nazionali e internazionali.
Sostegno a qualsiasi iniziativa sportiva dei Soci.
Redazione di pubblicazioni a carattere automobilistico, foto e filmati di
auto, moto, o motorismo in genere e la loro storia. Propaganda e proselitismo.
Il "Quadrifoglio Vintage Club Capitolino a sua volta può chiedere la federazione
all' Automotoclub Storico Italiano (A.S.I.) di Torino, alla Federazione Motoristica Italiana
(F.M.I.) di Roma, Alla Federazione italiana veicoli amatoriali ( F.I.V.A ) , al Registro
italiano veicoli storici ( R.I.V.S.) o altra Associazione con finalità analoghe. Inoltre il
Quadrifoglio Vintage Club Capitolino" può aderire anche ad altre associazioni ed unioni
allo scopo di meglio soddisfare il suo compito precedentemente specificato. È posta
condizione che le suddette Associazioni ed Enti non siano in contrasto in qualsiasi modo
con l’A.S.I., F.M.I, F.I.V.A, R.I.V.S. e le sue istituzioni e normative.
TITOLO 2 - Soci del Quadrifoglio Vintage Club Capitolino
Articolo 3
Possono associarsi al Quadrifoglio Vintage Club Capitolino, in qualità di soci chiunque
abbia interesse a sostenere gli scopi del Club. Pertanto non è obbligatorio il possesso di
un veicolo d’epoca.
Articolo 4
La richiesta di associazione deve essere inoltrata al Consiglio Direttivo del Quadrifoglio
Vintage Club Capitolino", la quale si riserva il diritto insindacabile di accettarla o di respingerla.
L' accettazione della richiesta di adesione comporta il versamento di una tassa di iscrizione oltre alla
quota annuale in vigore al momento della accettazione della richiesta. Richiedenti che non sono in
possesso di un veicolo d’epoca sono esonerati dal versamento della tassa di iscrizione, che però è
dovuta in caso di acquisto di una vettura o moto d’epoca. Sono altresì esentati dal versamento della
tassa di iscrizione i soci già precedentemente tesserati A.S.I. o F.M.I tramite altro club con analoghe
condizioni.
I mezzi saranno ispezionati dalla commissione tecnica e oltre a valutare le
condizioni generali per l’ammissione saranno classificate per categorie che compongono il
club così suddivise :
Stock ( completamente originale o conservata come da fabbrica )
Restyling ( di serie restaurate )
Personal ( di serie ma con minima personalizzazione )
Tuning ( non di serie, ma totalmente modificata )
Youngtimer ( meno di 30 anni o versioni speciali )
Veteran ( più di 30 anni sopravvissute )
Articolo 5
Il socio è tenuto ad osservare il presente Statuto, il regolamento e le deliberazioni dell' Assemblea e
del Direttivo del Quadrifoglio Vintage Club Capitolino.
La perdita della qualità di socio ha luogo:
1. a) per scioglimento del Quadrifoglio vintage club capitolino,
2. b) per rinuncia scritta,
3. c) per inattività e morosità,
4. d) per radiazione dovute a cause di indegnità od a seguito di gravi infrazioni alle norme statutarie.
La radiazione di cui ai punti c) e d) può essere deliberata esclusivamente dalla Assemblea dei soci,
dietro motivata proposta del Consiglio Direttivo e sentito il socio interessato. Un socio non può
iniziare (fondare) senza preventiva autorizzazione del Direttivo una qualsiasi attività che sia in
contrasto o in concorrenza in qualsiasi modo con gli interessi del Quadrifoglio Vintage Club
Capitolino.
TITOLO 3 - Gli organi del Quadrifoglio Vintage Club Capitolino
Articolo 6
Gli Organi del Quadrifoglio Vintage Club Capitolino sono i seguenti oltre i fondatori:
1) il Presidente e il Vicepresidente
2) i Soci,
3) i Consiglieri,
4) il Segretario,
5) i Commissari Tecnici (Auto e moto),
6) i Soci onorari
Articolo 7
Le Assemblee dei soci si distinguono in ordinarie e straordinarie.
L' Assemblea ordinaria è convocata dal Presidente una volta l'anno per l'approvazione del bilancio
consuntivo e preventivo, per la determinazione dell'attività e per la elezione del Consiglio Direttivo.
La convocazione avviene mediante lettera o mail a ciascuno dei soci da inviarsi almeno dieci giorni
prima della data fissata. L' Assemblea straordinaria è convocata almeno dieci giorni prima della data
fissata. La convocazione di una Assemblea straordinaria può avvenire ogni qual volta il Consiglio
Direttivo lo ritiene necessario a seguito di un evento che necessita di essere discusso dalla globalità
dei soci. Qualora venga richiesto una Assemblea straordinaria da 20 soci o da almeno il 10% dei
soci, la sua convocazione è obbligatoria entro 15 giorni dal ricevimento della richiesta. La
convocazione deve avere luogo entro e non oltre 90 giorni dall' evento che l' ha determinato la
necessità di cui sopra. La lettera o mail di convocazione deve contenere l’ordine del giorno. Sarà
nominato un presidente ed un segretario dell’Assemblea e sarà redatto regolare verbale.
Le Assemblee possono aver luogo presso la sede del Quadrifoglio Vintage
Club Capitolino, come anche in luoghi opportuni fuori della sede sociale.
Il Consiglio Direttivo è costituito dai soci fondatori più 4 soci eletti dal Direttivo su
consiglio dall’Assemblea, ed elegge al proprio interno le cariche sociali.
I consiglieri eletti rimangono in carica, pari al mandato delle cariche sociali.
Ogni socio ha diritto di voto e candidatura, il candidato deve presentarsi come tale
prima del l’inizio delle votazioni per le figure ricercate dal Consiglio Direttivo, inoltre al
Consiglio Direttivo è lasciata la decisione delle modalità di voto a distanza, nel pieno
rispetto della riservatezza e privacy dell’espressione del voto.
Articolo 8
L' Assemblea ordinaria è regolarmente costituita con la presenza di almeno due terzi dei soci in
prima convocazione e con qualsiasi numero in seconda convocazione. Le Assemblee straordinarie
hanno potere deliberativo, qualora sia presente almeno un terzo dei soci iscritti al momento della
convocazione.
Le deliberazioni sono prese a maggioranza degli intervenuti.
Per la modifica del presente statuto, dell' atto costitutivo e della denominazione sociale è necessario
il voto favorevole di almeno quattro quinti dei soci intervenuti alla relativa Assemblea.
Articolo 9
Il Consiglio Direttivo è il massimo organo esecutivo del Quadrifoglio Vintage Club Capitolino,
ha l’obbligo di rispettare le delibere delle Assemblee dei soci ed è costituito:
a) dal Presidente che lo presiede
b) dal Vicepresidente
c) dal Segretario
d) dai Consiglieri
e) dai Commissari Tecnici (Auto e Moto)
In considerazione delle iniziali ridotte dimensioni del club non si ritiene necessario
predisporre un Collegio dei revisori contabili e un Collegio dei Probiviri. Qualora le future
esigenze del Club necessitino di una od entrambe di queste figure è data facoltà al
Consiglio in carica di proporle, per tramite assemblea straordinaria, ai soci, integrando il
presente statuto nominato dal Direttivo tra i soci e i consiglieri.
Il numero di componenti di entrambi i possibili organi non potrà mai essere superiore a
cinque. Le cariche, ad eccezione dei revisori contabili, non sono remunerabili.
Presidente e Vice Presidente avranno anche facoltà di avere la funzione di
Commissari Tecnici, oltre alla possibilità di avere i Commissari Tecnici anche nei
Consiglieri.
Il “ Quadrifoglio Vintage Club Capitolino ” garantirà, almeno un raduno all’anno.
Il Consiglio si riunisce almeno una volta al mese e redige verbale sugli argomenti
discussi e le decisioni deliberate. I soci hanno diritto a visionare i verbali ed a richiedere
copia. Il Consigliere che risulti assente ingiustificato a tre riunioni consecutive del
Consiglio, decade dalla carica.
Il Consiglio elegge il Presidente, Vice Presidente, Segretario, distribuisce incarichi
e quanto viene giudicato utile per il conseguimento ai fini sociali .
Articolo 10
Il Presidente ha la rappresentanza legale del Quadrifoglio Vintage Club Capitolino, detiene la
firma sociale ed ha il compito e la responsabilità di dirigere e coordinare tutte le ordinarie attività
sociali, seguendo le decisioni delle Assemblee dei soci.
Il Presidente ha la facoltà di delegare sotto la sua responsabilità determinati incarichi a collaboratori
anche esterni e professionisti. Il Presidente è temporaneamente sostituito dal Vicepresidente in
funzione all' impedimento verificatosi.
Articolo 11
Gli esercizi si chiudono al 31 dicembre di ciascun anno e sarà redatto idoneo bilancio annuale entro
il 28 febbraio dell’anno successivo. Tale bilancio deve essere approvato dall’Assemblea Ordinaria
dei soci.
Articolo 12
Tutte le cariche sono onorifiche e gratuite, salvo il rimborso delle spese sostenute, comprovate da
idonea documentazione.
Il segretario provvede a svolgere tutte le attività amministrative del Quadrifoglio Vintage Club
Capitolino come corrispondenza e contatti con altri Enti, con i soci, i Commissari Tecnici, redige i
verbali, tiene l' inventario e la contabilità del Quadrifoglio Vintage Club Capitolino. Il segretario
può disporre un fondo spese (piccola cassa) a piè di lista per l' acquisto di materiale necessario alla
sua attività (cancelleria, carte valori, ecc.). Inoltre soprassiede all' incasso delle quote sociali. Per
l' attività contabile/amministrativa e le spese non documentabili potrà essere riconosciuto al
segretario un indennizzo forfettario annuale da stabilire dall' Assemblea Ordinaria a titolo di spese di
gestione, comunque entro i limiti di cui all' art. 10, comma 6 c. del D.Leg. 04.12.1997 n. 460.
Articolo 13
I Commissari Tecnici sono responsabili per gli adempimenti richiesti dai soci per quanto concerne
le pratiche da inoltrare all' ASI (Automotoclub Storico Italiano), alla FMI ( Federazione
Motociclistica italiana ), o altro ente preposto, nonché devono essere disponibili ad essere presente
alle sessioni di omologazione, se queste sono organizzate dal Club, sia in sede propria che in sede
esterna.
Articolo 14
I soci si distinguono in: soci ordinari e soci onorari.
I soci ordinari sono generalmente persone fisiche interessate alle attività del Quadrifoglio
Vintage Club Capitolino" ed in particolare la conservazione del patrimonio di vetture d' epoca. In
casi particolari il Consiglio Direttivo può consentire l’accettazione in qualità di soci anche di
Associazioni e/o Enti privati e pubblici. Il socio ordinario è tenuto a versare la sua quota, che viene
stabilita annualmente in occasione dell' assemblea Ordinaria, entro e non oltre la fine di febbraio
dell' anno a cui si riferisce. Dopo tale data, il socio è tenuto a versare una mora pari al 10% della
quota per ogni mese di ritardo. Un socio può aderire al Quadrifoglio Vintage Club Capitolino
solo se è in regola con il pagamento delle quote degli anni precedenti. Sono possibili condizioni
particolari per soci pensionati.
La quota sociale è strettamente personale e non può essere ceduta, salvo le condizioni previste
dalla legge. Il socio che non rinnova annualmente la sua quota è considerato rinunciatario e
non ha diritto di rimborso delle quote precedentemente versate, ne alla loro rivalutazione. Il
socio ha diritto al recesso della iscrizione, senza che venga restituita la quota associativa
versata.
Possono essere nominati soci onorari, persone che in particolar modo contribuiscono o hanno
contribuito all' attività del Quadrifoglio Vintage Club Capitolino .
Le quote verranno stabilite dal Consiglio Direttivo annualmente, sia per l’adesione
iniziale, sia per i rinnovi successivi.
Quadrifoglio Vintage Club Capitolino ( Q.V.C.C. ) per le sue attività di promozione
e propaganda, portando a conoscenza i Soci, tramite i mezzi considerati idonei dal
Consiglio Direttivo, tramite messaggi personali, mail, posta cartacea tradizionale, online,
per il mantenimento del Sito internet e qualsiasi altro canale ritenuto opportuno e lecito.
Articolo 15
Il patrimonio del Quadrifoglio Vintage Club Capitolino è costituito :
1. a) dalle quote di adesione dei singoli soci e eventuali quote integrative
2. b) dai contributi pubblici e/o privati spontanei o da altri proventi derivare da attività statuarie
3. c) dagli avanzi di gestione, emergenti dal rendiconto finale approvato dall'Assemblea dei soci.
L’eventuale utile o avanzo di gestione nonché fondi di riserva o capitale non può essere distribuito
durante la vita dell’associazione fra i soci, salvo che non sia imposto dalla legge. Inoltre è
obbligatorio impiegare gli utili o gli avanzi di gestione per la realizzazione delle attività istituzionali e
di quelle ad esse direttamente connesse.
4. d) dalle donazioni dei soci ivi compresi beni mobili e immobili
5. e) da liberalità
6. f) sottoscrizioni, raccolte pubbliche, lasciti
7. g) proventi derivati da eventuali e occasionali attività promozionali
Le spese sono costituite da :
1. a) spese per affitto locali
2. b) spese per l’organizzazione
3. c) spese di rappresentanza
4. d) spese per sito internet
5. e) ogni altra spesa si renda necessaria in rispetto delle possibilità offerte dal bilancio
TITOLO 4 - Durata, scioglimento e devoluzione del patrimonio
Articolo 16
Lo scioglimento del Quadrifoglio Vintage Club Capitolino e la devoluzione del patrimonio ad un
ente o associazione con finalità analoghe spettano all' Assemblea dei soci. La relativa decisione deve
essere sottoposta al parere dell’organismo di controllo previsto dall’art. 3, comma 190 della legge
662/96.
Per la relativa delibera è necessario la maggioranza dei presenti.
Articolo 17
La durata del Quadrifoglio Vintage Club Capitolino è illimitata.
Articolo 18
L’anno sociale è dal 1 Gennaio al 31 Dicembre.
Il presente atto è costituito da n. 18 articoli.
Roma 05/2021